Grazie ad un progetto del MiBAC, durante il periodo estivo i siti archeologici della Soprintendenza presentano al pubblico un’ampia offerta di aperture straordinarie, spesso accompagnate da eventi specifici che consentiranno di apprezzare ad un pubblico di grandi e bambini luoghi di grande fascino.
Anche la città di Tarquinia partecipa al progetto con la Necropoli dei Monterozzi che offre l’occasione per passeggiate a tema, alla scoperta della storia e dell’immaginario dell’antico mondo etrusco.
Tutti i venerdì dalle 16.30 al tramonto l’ appuntamento è con “Il territorio racconta tra mito e storia: Passeggiate alla necropoli dei Monterozzi a Tarquinia”.
Ecco nel dettaglio il programma degli eventi previsti:
27 luglio 2018: Conservare la pittura etrusca: la parola ai restauratori, visita alle tombe delle Pantere e dei Pigmei. Segue aperitivo a cura di Amici delle Tombe Dipinte di Tarquinia. Ingresso a pagamento € 5,00. Prenotazione obbligatoria: info@amicitombeditarquinia.eu
3 agosto 2018: La trasformazione del territorio: la città e le necropoli visita ai Tumuli del Re e della Regina e all’area delle Pantere.
10 agosto 2018: Riti in onore del defunto: incinerazione ed inumazione, visita alle tombe delle Pantere, Scudi, Tifone
17 agosto 2018: L’aldilà nell’immaginario etrusco, visita alle tombe dell’Orco, Barone e Tori
24 agosto 2018: In occasione della manifestazione “DI VINO ETRUSCO”: Donne di mare. Viaggio al femminile tra Iliade e Odissea. Necropoli Scataglini dalle 17.30 al tramonto. Voce e corpo narrante: Elisabetta Irrera; Danza: Elisa Anzellotti; Musiche e canto: Oscar Bonelli; Regia: Elisabetta Irrera. A cura di Artemide Guide. Ingresso a pagamento e prenotazione obbligatoria. Tel. (039) 338 1623895 prenotazioni@artemideguide.it
31 agosto: Giochi in onore del defunto, visita alle tombe: Auguri, Tori, Giustiniani e Giglioli
7 settembre: Dalle antiche cave alla necropoli, visita alla Cava Maggi e alle tombe della Mercareccia, Aninas e Quattro figurine.
Le aperture e gli eventi straordinari continueranno anche nelle Giornate Europee del Patrimonio, previste nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 settembre. il tema prescelto per il 2018 è “Anno europeo del patrimonio culturale: l’arte di condividere”, un tema che consentirà di valorizzare il patrimonio culturale diffuso nel territorio, depositario di significative, ma spesso poco note, testimonianze di storia, arte, archeologia.