Tarquinia è pronta ad accogliere l’appuntamento più atteso dell’estate: “Divino Etrusco 2018.
I pregiati vini delle dodici città etrusche – anticamente confederate nella “Dodecapoli”– saranno i protagonisti della kermesse che aprirà al pubblico giovedì 23 agosto prossimo – in anteprima
con l’evento del 22 agosto, all’Ara della Regina, dove andrà in scena il concerto “Prospettive Etrusche”– e si concluderà con la giornata di domenica 26 Agosto.

Presenti nel percorso dei banchi d’assaggio, che si snoderà tra le suggestive vie e piazze del centro storico di Tarquinia, oltre 30 cantine provenienti da Volterra, Arezzo, Bolsena, Cerveteri, Chiusi, Cortona, Orvieto, Perugia, Piombino, Tarquinia, Veio e Vulci.

Divino Etrusco, come sempre, strizzerà l’occhio anche ai prodotti tipici locali e allo street food di qualità.
Slow Food Costa della Maremma laziale organizzerà laboratori di cucina per grandi e piccini, show cooking e gare enogastronomiche, mentre Carlo Zucchetti-“ l’Enogastronomo col Cappello” proporrà degustazioni guidate.

Ci sarà spazio anche per la cultura con l’apertura serale del Museo Etrusco prevista per sabato 25 agosto e due appuntamenti da non perdere del programma “Art City Estate 2018” promosso dal Polo Museale del Lazio, il 25 agosto “Il fiore Azzurro” spettacolo di narrazione e teatro di figura presso il Museo Nazionale Etrusco ed il 26 agosto lo spettacolo di danza “Bermudas” presso la Necropoli Monterozzi.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la Proloco Tarquinia, i Divini Commercianti, Carlo Zucchetti l’Enogastronomo col Cappello, Domus Artiis ed il patrocinio della Camera di Commercio di Viterbo.

Per info, costi e prenotazioni:https://www.facebook.com/TarquiniaDivinoEtrusco/