Torna a Tarquinia la Festa della Merca, un’occasione imperdibile per riscoprire il nostro meraviglioso territorio, le sue tradizioni e le sue eccellenze.
L’appuntamento, organizzato dall’Università Agraria di Tarquinia, è per sabato 6 e domenica 7 aprile presso il Centro Aziendale la Roccaccia di Tarquinia.
L’appuntamento, organizzato dall’Università Agraria di Tarquinia, è per sabato 6 e domenica 7 aprile presso il Centro Aziendale la Roccaccia di Tarquinia.
Ricco il programma degli eventi proposti durante la celebre manifestazione che da 51 anni inaugura la primavera tarquiniese.
La giornata di sabato si aprirà con l’inaugurazione e l’apertura del villaggio espositivo e si entrerà subito nel vivo con una passeggiata di 5 km a cura degli A.S.D. Etruschi Runners.
La mattina e il pomeriggio saranno caratterizzati dallo Special Event Nazionale Sport Attacchi, singolo e pariglia con due cavalli uno accanto all’altro.
La mattina e il pomeriggio saranno caratterizzati dallo Special Event Nazionale Sport Attacchi, singolo e pariglia con due cavalli uno accanto all’altro.
Nel tardo pomeriggio i visitatori saranno allietati dalla band Doppio Senso con musica dal vivo.
La giornata di domenica inizierà con la Santa Messa, seguita dalla dimostrazione soft della marchiatura del bestiame. Nell’arco della giornata numerosi saranno i caroselli con pony, dressage categoria pony e Gimkana pony a cura della scuola di equitazione “I Cavalli del Parco”.
Durante la mattinata sarà la volta della mostra cinofila, appuntamento importante dedicato ai cani a cura dell’Associazione Cinofila Tarquiniese, mentre a cura della Federazione Nazionale Turismo Equestre Fitetrec-Ante si svolgerà la Prima Tappa Campionato Regionale Monta da Lavoro Veloce.
Nella stessa mattinata, per promuovere il nostro territorio e le attività che lo concernano dal punto di vista agricolo, è previsto un convegno volto alla “Valorizzazione prodotti d’Etruria, salute pubblica, sinergia tra mondo venatorio e agricolo” a cura di Fabrizio Federici.
La domenica pomeriggio sarà caratterizzata dal “Gran Premio della Roccaccia” suddiviso in due prove: Gara a squadre Monta maremmana “Special Event” e Gara di Sbrancamento.
Spazio anche per i più piccoli con giochi di strada, trucca bimbi, passeggiata con i pony presso il Villaggio del Bambino.
La giornata di domenica inizierà con la Santa Messa, seguita dalla dimostrazione soft della marchiatura del bestiame. Nell’arco della giornata numerosi saranno i caroselli con pony, dressage categoria pony e Gimkana pony a cura della scuola di equitazione “I Cavalli del Parco”.
Durante la mattinata sarà la volta della mostra cinofila, appuntamento importante dedicato ai cani a cura dell’Associazione Cinofila Tarquiniese, mentre a cura della Federazione Nazionale Turismo Equestre Fitetrec-Ante si svolgerà la Prima Tappa Campionato Regionale Monta da Lavoro Veloce.
Nella stessa mattinata, per promuovere il nostro territorio e le attività che lo concernano dal punto di vista agricolo, è previsto un convegno volto alla “Valorizzazione prodotti d’Etruria, salute pubblica, sinergia tra mondo venatorio e agricolo” a cura di Fabrizio Federici.
La domenica pomeriggio sarà caratterizzata dal “Gran Premio della Roccaccia” suddiviso in due prove: Gara a squadre Monta maremmana “Special Event” e Gara di Sbrancamento.
Spazio anche per i più piccoli con giochi di strada, trucca bimbi, passeggiata con i pony presso il Villaggio del Bambino.