A Tarquinia l’estate 2019 inizia con un omaggio alla cultura e all’arte locale, grazie a IL MESE DEGLI ETRUSCHI, iniziativa di un gruppo di associazioni del territorio con l’intento di valorizzare e far conoscere le bellezze di Tarquinia, proprio in concomitanza con il quindicinnale del riconoscimento Unesco per le necropoli tarquiniesi e ceriti.

Ecco il ricco programma di appuntamenti
– 6 giugno: presentazione del libro “Gli etruschi. La scrittura, la lingua, la società” di Vincenzo Bellelli ed Enrico Benelli (Carocci Editore), dalle ore 18:00 presso Palazzo Dei Priori, sede della Società Tarquiniense di Arte e Storia;
– 7 giugno: conferenza “Le Origini Degli Etruschi: il ritorno”, a cura di Alberto Palmucci, dalle ore 18:00 presso la sala conferenze dell’Università Agraria di Tarquinia;
– 9 giugno: visita guidata alla necropoli etrusca dei Monterozzi con colazione a La Vita Nova, ad opera di Claudia Moroni; per info 3476920574;
– 11 giugno: presentazione dei libri “Omero: la mia vita con gli Etruschi” e “Tenebrarum” di Riccardo Cecchelin, dalle 18:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Tarquinia; proiezione del film “Usil Lupuce Falado… e il sole morì nel cielo” su soggetto del giornalista e scrittore Riccardo Cecchelin e musiche di Leandro Piccioni, dalle 21:00 presso il Cinema Etrusco; per info 0766 840886;
– 13 giugno: visita guidata al museo nazionale tarquiniense ad opera di Claudia Moroni con apericena al Ristorante Arcadia; per info 3476920574; conferenza “Le Origini Degli Etruschi: l’andata”, a cura di Alberto Palmucci, dalle ore 18:00 presso la sala conferenze dell’Università Agraria di Tarquinia;
– 15 giugno: presentazione del libro “La Divinazione Etrusca” di Massimiliano Kornmuller, con performance di divinazione tramite il volo degli uccello dal vivo, dalle ore 17:30 presso la sala conferenze dell’Università Agraria di Tarquinia;
– 16 giugno: serata “La Lerici a Tarquinia”, con proiezione dei documentari originali dell’epoca ed incontro con i protagonisti, più inaugurazione della mostra omonima, dalle ore 18:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Tarquinia;
– 19 giugno: workshop sulla cera persa a cura di Maria Grazia Morsella, ore 11:00 presso l’Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica di Piazza Cavour, 1; per info 0766 849282.

workshop sulla terra cruda a cura di Maria Grazia Morsella, ore 11:00; aperto a tutti, ma particolarmente indicato per i bambini; presso l’Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica di Piazza Cavour, 1; per info 0766 849282;
– 20 giugno: conferenza “Etruschi, Celti, Italici e volta celeste”, a cura di Francesca Pontani, presso la sala Sacchetti della Società Tarquiniense di Arte e Storia;
– 21 giugno: conferenza “Mario Schifano e l’arte etrusco-italica” a cura di Gianluca Tagliamonte, dalle ore 11:00 presso la sala conferenze dell’Università Agraria di Tarquinia; conferenza “Il Fanum Voltumnae”, a cura di Alberto Palmucci, dalle ore 18:00 presso la sala conferenze dell’Università Agraria di Tarquinia;
– 22 giugno: presentazione del libro “Fiore etrusco” di Vincenzo Allegrezza (Aracne Editrice);
– 22 giugno: conferenza “Oreficeria presso gli antichi Etruschi – la cera persa”, con una dimostrazione dal vivo della tecnica della cera persa; presso l’Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica di Piazza Cavour, 1; per info 0766 849282;
– 28 giugno: visita guidata alla Tomba della Mercareccia, ore 19:00, con partenza dall’Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica di Piazza Cavour, 1; per info 0766 849282;
– 29 giugno: inaugurazione della mostra sugli strumenti musicali etruschi; ex sala capitolare degli Agostiniani.
– 30 giugno: “Festa Etrusca”, evento all’area didattica dei Monterozzi con spettacolo teatrale, esposizioni dal vivo di ceramisti ed artisti, stand gastronomici, funamboli. Concerto finale presso il teatro di Tarquinia, ad ingresso libero. Dopo cena.