Sino al 21 luglio, presso la Sala Capitolare degli Agostiniani (Tarquinia), sarà allestita la mostra ArcheoMusica, che per celebrare il riconoscimento dell’Unesco per Tarquinia, ospiterà le ricostruzioni di alcuni strumenti musicali appartenenti alle cultura etrusca e romana come i litui etruschi di Cerveteri e Tarquinia.
Le ricostruzioni sono basate sulle raffigurazioni presenti nella Tomba dei Rilievi della necropoli della Banditaccia e sull’esemplare ritrovato dall’Università di Milano nell’area di Pian di Civita, esposto presso il Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense.
Insieme alla coppia di litui, saranno in mostra anche altre accurate ricostruzioni di trombe e corni in bronzo: il corno di Populonia, prodotto da Carlo Brignola; il corno di Cerveteri, opera del maestro francese Jean Boisserie; una tibia e un cornu di epoca romana da Pompei, prodotti da Alessandro Ervas.
A completare l’esposizione, varie copie di antichi strumenti a fiato dell’antica Grecia e della Mesopotamia, insieme ad alcuni strumenti a corda, realizzati da Marco Sciascia.
La mostra avrà anche una sezione multimediale, composta da: “Tactus”, installazione interattiva costituita da sei totem che rispondono al tocco dei visitatori diffondendo suoni campionati di antichi paesaggi sonori; uno schermo dove sarà possibile visualizzare molti dei reperti archeologici studiati dall’EMAP utilizzando i modelli 3D realizzati dallo STARC di Cipro; una serie di video che illustrano il lavoro di ricerca svolto dal progetto.
Oltre alla mostra, è in programma il Ciclo di Visite Guidate “Suoni per la Vita e per la morte nelle tombe Etrusche”.
Ecco i giorni e gli orari delle visite:
– 3 luglio ore 18.00
– 10 luglio ore 18.00
– 13 luglio ore 18.00
– 14 luglio ore 18.00
– 17 luglio ore 18.00
– 21 luglio ore 18.00
Per informazioni e prenotazioni Ufficio Informazione Accoglienza Turistica Tarquinia – Barriera San Giusto – Piazza Cavour, 1 Tarquinia – Tel 0766849282/283