Da oggi, 18 luglio, fino a domenica 21, Ludika1243- la storica manifestazione che anima il quartiere San Pellegrino di Viterbo – accende la luce su Giokeria, il festival del gioco da tavolo con tornei, incontri, dimostrazioni nello spirito più ludico che sia possibile avere. Sullo stesso binario continua a viaggiare Come d’arte, il festival itinerante internazionale di commedia dell’arte.
La seconda settimana di Ludika vira sul gioco e sullo spettacolo. Sempre sotto la direzione di Vania Castelfranchi, prosegue l’appassionante viaggio della commedia dell’arte nel meraviglioso e storico scenario medievale del centro storico viterbese. Sei commedie, due spettacoli a sera, con ingresso libero, e una serie infinita di magici incontri degli artisti di strada, con uscita a cappello.
Per questi quattro giorni, tra il cortile della Zaffera (piazza San Carluccio) e il chiostro longobardo (piazza Santa Maria Nuova), la magia del teatro e delle maschere clown brechtiane conquisterà i visitatori. Imperdibili anche il workshop sulla commedia dell’arte, in programma il 20 e 21 luglio e L’ultima avventura, laboratorio teatrale di commedia dell’arte dei bambini di Circomare teatro, sabato 20, che la sera proporrà “I giullari e la passione di Cristo”.
Tra artisti e acrobati, ospiti fissi in piazza del Gesù, non sarà difficile scorgere tavoli dimostrativi di Risiko challenge e di molteplici altri giochi. Tra i tanti appuntamenti si segnala: Open Ludi Viterbiensis, a cura della scuola scacchistica viterbese (venerdì 19), Ludika Master, primo torneo multigioco della città di Viterbo (Marco Polo, Coimbra, Teotihuacan, Flamme Rouge) con squadre da 4 persone (sabato 20 luglio) e Blood Bowl – Ludika Cup, terza edizione del torneo del gioco di football americano Fantasy (domenica 21).
Ludika1243 si chiuderà, come da tradizione, in piazza San Pellegrino con il Mangiafuoco, domenica 21 luglio dalle 23,30.
Infine proseguono il concorso per il gioco preferito (la sera del 21 sarà estratto il vincitore tra tutti i partecipanti), e “Colleziono emozioni”, il concorso fotografico estemporaneo che premia la foto più bella e soprattutto più vera.