La splendida Villa Falgari di Tarquinia, da poco riaperta al pubblico, è un prezioso e incantevole patrimonio per Tarquinia che va preservato!Far ritornare al suo antico splendore Villa Falgari è l’obiettivo delle iniziative promosse dall’esperta guida turistica Claudia Moroni che organizzerà per domenica 6 e domenica 20 ottobre prossimi, due visite guidate all’interno della Villa.
La Villa o “casino”, di pregiatissimo stile classicheggiante fu progettata dall’architetto Virginio Vespignani nel 1860 circa e venne ad aggiungersi a un precedente edificio rustico e alla Cappella gentilizia adiacente. l conti Bruschi-Falgari vollero far edificare più che una vera e propria residenza, un complesso suburbano sprovvisto di attrezzature per il pernottamento, da utilizzare nei momenti lasciati liberi dalle loro attività cittadine.
Il parco che circonda i 3 edifici storici è ricco di pregiate essenze arboree e cespugliose alloctone prelevate dal marito della contessa negli innumerevoli viaggi all’estero. Nel corso degli anni il parco fu nobilitato con l’istallazione scenografica di innumerevoli reperti archeologici provenienti dalle vaste proprietà terriere possedute dai conti Bruschi-Falgari sul territorio di Corneto, nome con cui era precedentemente identificata la città di Tarquinia.
Il parco si compone anche di un percorso denominato “dell’amore” poiché, secondo la tradizione, gli innamorati usavano dichiararsi in questo luogo nei giorni di apertura della villa alla cittadinanza, ogni lunedì di Pasqua.
Il percorso si snoda lungo tutto il parco e nel suo tragitto intercetta una grotta al cui interno è presente la sorgente naturale, chiamata Fonte dei Giardini o dell’lsaro.
Il ricavato delle visite guidate sarà devoluto completamente per le opere di manutenzione della Villa e a fine percorso verrà offerto un rinfresco ai partecipanti.
Due giornate da non perdere per scoprire e salvare i tesori nascosti della nostra città.
Costo 5,00 euro – Appuntamento ore 16.00 all ingresso di Villa Falgari (Tarquinia , Località Falgari – Strada vicinale dell’Acquetta) – Prenotazione al 3476920574