La manifestazione, l’evento ideato dall’Enogastronomo con il Cappello Carlo Zucchetti ed Alessandra di Tommaso, celebra il comune passato culturale delle città della Dodecapoli Etrusca – la confederazione delle dodici potenti città che pur mantenendo la propria indipendenza avevano stretto una forte alleanza religiosa e commerciale – e lo fa ogni anno con un percorso enoico che si snoda lungo il suggestivo Centro Storico di Tarquinia in cui le 12 città etrusche sono rappresentate da una selezione delle loro cantine. In ogni stand i sommelier di Fisar Viterbo garantiscono ogni anno l’eleganza e un approccio consapevole alla bevuta.
A fare da cornice al vino, centro dell’evento, una serie di spettacoli, proposte di street food, appuntamenti letterari, incontri a tema, degustazioni guidate e show cooking per un evento/spettacolo a tutto tondo, che ogni anno anima le vie del Centro Storico di Tarquinia.
Se la scorsa edizione ha avuto il numero più alto di aziende mai proposto, con un totale di 76 vini, anche per il 2023 si preannunciano novità importanti, che l’evento anteprima al Vinitaly 2023 diventa l’occasione per annunciare.
Il DiVino Etrusco tornerà con la sua XVII edizione quest’estate a Tarquinia con la formula ormai consolidata dei due weekend nelle giornate che vanno da Giovedì 17 Agosto 2023 a Domenica 20 Agosto 2023 e da Giovedì 24 Agosto 2023 a Sabato 26 Agosto 2023 con degustazione dei Vini della Dodecapoli Etrusca con i calici a tracolla.
Il DiVino Etrusco è organizzato dal Comune di Tarquinia con il sostegno della Regione Lazio, dell’Arsial, della Provincia di Viterbo, della Camera di Commercio e del MiC – Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia.
Per maggiori informazioni:
Email: info@divinoetrusco.it
Tel: 0766 849282