Certame Nazionale Cardarelliano 2022 – 2023 Settima Edizione
L’I.I.S.S. “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e con la Società Tarquiniense d’Arte e Storia, indice la settima edizione del CERTAME CARDARELLIANO, la manifestazione in onore di Vincenzo Cardarelli che avrà luogo a Tarquinia nei giorni 13, 14, 15 aprile 2023.
Il concorso è rivolto a studenti iscritti all’ultimo anno delle Scuole Secondarie di Secondo Grado d’Italia. Gli Istituti potranno partecipare con una delegazione di massimo tre studenti più un docente accompagnatore.
La prova sarà costituita da un saggio breve inerente alla tematica prescelta per questa settima edizione: Cardarelli: Un intellettuale al caffè tra “Incontri e scontri”.
Durante il Certame si svolgerà un Workshop di approfondimento: “Al Caffè con Cardarelli: incontri e scontri con gli intellettuali del ‘900”.
Ad aprire la manifestazione il 13 aprile sarà il poeta Davide Rondoni. Il 14 aprile workshop con i docenti universitari: Annamaria Andreoli (Sapienza di Roma), Rino Caputo (Università Torvergata), Simone Casini (Università di Perugia). Nella mattinata del 14 aprile gli studenti si cimenteranno nella prova, che si terrà presso la sede centrale dell’IIS Cardarelli di Tarquinia. Il 15 aprile è prevista la premiazione e le relazioni dei prof. Adele Dei (Università di Firenze) e Paolo Procaccioli (Unitus Viterbo). Nella Commissione che valuterà gli elaborati: Presidente Tiziano Torresi, Paolo Marini (Unitus Viterbo), Daniela Mangione (Università dell’Aquila), Rino Caputo (Università Torvergata – Roma), Fabio Canessa (Docente e Critico letterario). A oggi già molte le scuole italiane che si sono iscritte, ma le iscrizioni sono ancora aperte e continuano ogni giorno a pervenire adesioni. La tematica delle relazioni dei docenti universitari sarà “Al Caffè con Cardarelli: incontri e scontri con gli intellettuali del 900”. L’organizzazione dell’evento è stato voluto dalla dirigente scolastica Laura Piroli. La referente del progetto è la prof.ssa Anna Maria Vinci e fanno parte della commissione organizzativa i professori: Stefania Sabbatini, Claudia Piastra, Laura Federici, Sabrina Subrizi e Mirko Mendolia. La Stas, grazie alla presidente Alessandra Sileoni e alla disponibilità del direttivo, provvederà alla registrazione degli interventi e alla pubblicazione degli atti del convegno.
Le attività formative del Certame, riconosciute dal MIUR, sono aperte ai docenti di materie letterarie della Scuola secondaria di primo e secondo grado.
Si effettueranno, inoltre, visite guidate alla scoperta delle bellezze storiche- archeologiche della città di Tarquinia.